Guida ai GOSHUIN (御朱印): un taccuino sacro da collezionare
Durante la pianificazione del vostro viaggio in Giappone, vi è forse capitato di imbattervi nel termine libro dei GOSHUIN?? Negli ultimi anni, collezionare questi timbri è diventata un’attività sempre più popolare anche tra i turisti. Navigando in rete, potreste aver scoperto qualcosa che, a prima vista, può sembrare misterioso ma è in realtà profondamente affascinante: i GOSHUIN.

Non si tratta di semplici souvenir, ma di un modo autentico per connettersi con la spiritualità e la tradizione culturale giapponese. In questo articolo vi spieghiamo cosa sono, qual è il loro significato e perché stanno conquistando sempre più visitatori da tutto il mondo.
Che cos’è un GOSHUIN?
Il termine GOSHUIN indica una calligrafia realizzata a mano con inchiostro nero, accompagnata da un timbro rosso, che viene rilasciata presso numerosi templi buddisti e santuari shintoisti in Giappone. Include solitamente il nome del luogo, la data della visita e, talvolta, una breve preghiera.
Pur avendo un aspetto estetico raffinato – spesso paragonabile a piccole opere d’arte – i GOSHUIN possiedono un significato profondo: rappresentano una testimonianza sacra della visita e della connessione spirituale con la divinità o il Buddha del luogo.
La storia del GOSHUIN
Originariamente, i GOSHUIN venivano concessi esclusivamente a chi offriva al tempio una copia scritta a mano di un sutra (SHAKYO), come atto di devozione. Con il tempo, questa tradizione si è evoluta, diventando accessibile a tutti coloro che visitano i luoghi sacri con rispetto e intenzione spirituale.
Oggi, il GOSHUIN rappresenta il legame simbolico tra il fedele e il divino. È molto più di un timbro: è un’espressione di fede, rispetto e gratitudine.
Un errore comune
Può capitare di trovare timbri gratuiti nei pressi delle stazioni ferroviarie o attrazioni turistiche. Sebbene siano ricordi simpatici del viaggio, non vanno confusi con i goshuin, che hanno un valore esclusivamente religioso e spirituale.
Che cos’è un GOSHUIN-CHOU (御朱印帳)?
Per raccogliere i GOSHUIN si utilizza un quaderno apposito, chiamato GOSHUIN-CHOU. Questo taccuino è realizzato in carta giapponese di alta qualità, resistente all’inchiostro e ai timbri, e presenta solitamente una struttura a fisarmonica.
È importante ricordare che il GOSHUIN-CHOU ha uno scopo esclusivamente sacro: non va usato per raccogliere timbri turistici o annotazioni personali. Per rispettare la tradizione, potete acquistarlo direttamente negli uffici dei templi e dei santuari che rilasciano i GOSHUIN. Il prezzo si aggira solitamente tra i 1,000 e i 2,000 yen.

Il significato profondo del libro dei GOSHUIN
Il GOSHUIN-CHOU non è un semplice album da collezione: è un vero e proprio diario spirituale.
Ogni timbro rappresenta un momento di riflessione, una preghiera, un passo nel proprio percorso interiore. Collezionarli può trasformarsi in un viaggio personale, non solo spirituale ma anche culturale: attraverso questi sigilli si entra in contatto diretto con l’anima più autentica del Giappone.
Alcuni fedeli scelgono persino di farsi cremare con il proprio GOSHUIN-CHOU, a simboleggiare la continuità della fede e la purificazione dello spirito nella vita oltre la morte.
Galateo del GOSHUIN: cosa sapere
Per richiedere un GOSHUIN è importante osservare alcune semplici regole:
・Visitare sempre il tempio o santuario prima di richiedere il timbro.
・Aprire il GOSHUIN-CHOU alla pagina desiderata e consegnarlo con rispetto.
・Evitare di fotografare chi scrive il GOSHUIN, se si desidera fare foto o video, chiedere sempre il permesso.
・Ricordare che per i giapponesi si tratta di un gesto sacro, non di un souvenir turistico.
Un modo diverso di viaggiare
Collezionare GOSHUIN è un modo unico per vivere il Giappone con maggiore consapevolezza. Non serve essere religiosi per apprezzarne il valore: basa avvicinarsi con rispetto e curiosità.
Portare a casa un GOSHUIN-CHOU significa portare con sé esperienze spirituali e culturali che vanno ben oltre le fotografie. Potrebbe diventare il vostro compagno di viaggio più prezios

Hai bisogno di consigli su come organizzare il tuo viaggio??
Contattaci tramite la sezione “Contatti” del nostro sito o scrivici via email!!