broken image
broken image
  • HOME
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • FOTO SHOOTING
  • TOUR COORDINATE 
    • INDIVIDUALE
    • AGENZIA
  • COME PRENOTARE
  • CONTATTI
  • ESPERIENZE
  • RECENSIONI
  • …  
    • HOME
    • NEWS
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • FOTO SHOOTING
    • TOUR COORDINATE 
      • INDIVIDUALE
      • AGENZIA
    • COME PRENOTARE
    • CONTATTI
    • ESPERIENZE
    • RECENSIONI
    YouTube
    broken image
    broken image
    • HOME
    • NEWS
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • FOTO SHOOTING
    • TOUR COORDINATE 
      • INDIVIDUALE
      • AGENZIA
    • COME PRENOTARE
    • CONTATTI
    • ESPERIENZE
    • RECENSIONI
    • …  
      • HOME
      • NEWS
      • CHI SIAMO
      • SERVIZI
      • FOTO SHOOTING
      • TOUR COORDINATE 
        • INDIVIDUALE
        • AGENZIA
      • COME PRENOTARE
      • CONTATTI
      • ESPERIENZE
      • RECENSIONI
      YouTube
      broken image

      SHINKANSEN Part ①

      Shinkansen🚅

      Questa breve guida ti fornirà tutte le informazioni di base sullo Shinkansen, partendo dalla sua storia e passando poi a come acquistare i biglietti e alle modalità di viaggio. Utilizzare lo Shinkansen è un must quando si pianifica un viaggio in Giappone, quindi leggere questa guida è un ottimo modo per prepararsi!

      Prima di tutto, cos'è lo Shinkansen?

      broken image

      Il nome "Shinkansen" deriva dal termine "linea principale" (una strada, ferrovia, telegrafo, ecc.), in riferimento a una rete di trasporti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Giappone si trovava in una fase di forte recessione economica..

      Nel 1957, con l'obiettivo di rilanciare il Paese e collegare Tokyo e Osaka, che erano già diventate due delle città più importanti dal punto di vista economico, venne lanciato il progetto dello Shinkansen.

      All'epoca, molti paesi ritenevano impossibile l'idea di viaggiare a una velocità superiore ai 200 km/h e deridevano questo progetto. Tuttavia, i giapponesi non si diedero per vinti! Il 1964 segna l’anno in cui la ferrovia nipponica inizia a essere conosciuta come la più veloce al mondo: nacque il primo Shinkansen, che collegava Tokyo e Osaka in sole 4 ore, invece delle 6 ore e mezza precedenti.

      Ad oggi, alcuni treni Shinkansen raggiungono una velocità superiore ai 320 km/h. Inoltre, come potete vedere da questa mappa, quasi tutte le principali città del Giappone sono collegate dallo Shinkansen!

      broken image

      In futuro, si prospetta di viaggiare a una velocità ancora superiore: parliamo della "Linear Motor Car", un treno a levitazione magnetica progettato per viaggiare a 500 km/h. La levitazione magnetica offre un viaggio molto silenzioso e fluido e si promette di collegare Tokyo (SHINAGAWA) a Nagoya (un viaggio di 285 km) in soli 40 minuti..

      Questo progetto doveva essere inizialmente inaugurato nel 2027. Tuttavia, è stato rimandato al 2035 a causa dei ritardi nella costruzione dei binari nella prefettura di Shizuoka.


      broken image

      Inoltre, ad oggi sono nate anche molte discussioni sull’impatto ambientale di questo treno e sull’importanza di proteggere l'ambiente naturale. Speriamo che si possa trovare un compromesso nel rispetto dell’ambiente e che questo progetto venga finalmente inaugurato.


      La ferrovia giapponese è in continua evoluzione! Siamo curiosi di vedere come sarà in futuro.

      Nel prossimo articolo, vi parleremo di come acquistare i biglietti e di come viaggiare a bordo dello Shinkansen!!

      A presto🤝

      Precedente
      SUICA
      Prossimo
      SHINKANSEN Part ②
       Torna al sito
      Utilizzo Cookie
      Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
      Accetta tutti
      Impostazioni
      Rifiuta Tutto
      Impostazioni dei cookie
      Cookie necessari
      Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
      Cookie di analisi
      Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
      Preferenze Cookies
      Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
      Salva